Canali Minisiti ECM

Il 50% dei malati di cuore ha perdite di peso e tono muscolare

Cardiologia Redazione DottNet | 14/12/2017 20:07

L'allarme è stato lanciato alla conferenza della Society on Sarcopenia, Cachexia and Wasting Disorders (SCWD)

La malnutrizione è una condizione praticamente 'epidemica' nella popolazione anziana con malattie croniche e una prevalenza alta di perdita muscolare e di peso riguarda coloro che sono affetti da malattie cardiache, fino al 50%. Questo l'allarme lanciato alla conferenza della Society on Sarcopenia, Cachexia and Wasting Disorders (SCWD).

"I pazienti a cui dobbiamo prestare attenzione sin dalle prime fasi di malattia sono affetti da problemi renali, bronco-pneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), sono reduci da fratture e da eventi cardiaci acuti o cronici - dichiara il professor Maurizio Muscaritoli, chairman italiano della Conferenza e Presidente SINuC, Società Italiana di Nutrizione Clinica - ma dobbiamo iniziare a considerare la fragilità e la perdita di massa muscolare come una patologia e non solo come un fattore di rischio". Una prevalenza particolarmente alta è stata riscontrata in coloro che hanno patologie cardiache: "si tratta di una condizione frequente" aggiunge Stephan von Haeling, del Dipartimento di Cardiologia e Pneumologia dell'Università tedesca di Gottingen "con una prevalenza che va dal 20 al 50% nei pazienti con insufficienza cardiaca con una percentuale significativa nei soggetti con diagnosi di cardiomiopatia dilatativa. La perdita di muscolo mostra un andamento a cascata che può progredire sino alla cachessia, una sindrome da deperimento con perdita di peso, atrofia muscolare, stanchezza, debolezza e significativa perdita di appetito".

pubblicità

Non sono migliori le prospettive di coloro che hanno subito un ictus: dati presentati alla conferenza, svoltasi a Roma, hanno evidenziato come il 20% dei pazienti sviluppi una sindrome da deperimento entro un anno dall'evento acuto.    Ma non si tratta di una condizione irreversibile,perlomeno se riferita all'invecchiamento. La notizia positiva è che invecchiare non è inesorabile e questi deficit possono essere efficacemente compensati. Il segreto è il movimento.

fonte: Society on Sarcopenia, Cachexia and Wasting Disorders

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing